Video-blog dedicato alla comunità sorda e udente segnante, si distingue per essere una delle piattaforme web più visitate nel suo genere. Propone una quantità di contenuti video con linguaggio LIS volti a informare, formare e intrattenere i non udenti.
Risorse e attività dedicate ai bambini sordi e a quelli che ci sentono: su questo sito possono comunicare e imparare insieme. E’ un modello di integrazione per i bambini sordi ed impiega la lingua dei segni americana e francese.
Raccolta di 35 programmi didattici open source destinati all’uso con studenti ipovedenti con l’obiettivo di favorire il processo di inclusione scolastica. Il contenuto del DVD, realizzato da ITD-CNR e AICA, in collaborazione con la Cooperativa Chiossone, è liberamente e gratuitamente scaricabile dal sito.
Giochi per bambini speciali (non vedenti, non udenti, con limitazioni motorie…), bambini in grado di giocare con tutti gli altri purché il gioco abbia determinate caratteristiche.
Associazione Nazionale Subvedenti; il sito propone informazione, news, percorsi conoscitivi sugli ausili e una sezione per il download di software gratuito specifico per disabili visivi.
Percorso didattico online per l’apprendimento della scrittura e della lettura Braille, liberamente tratto da un’analoga pubblicazione cartacea, comprende anche appendici giocose e multimediali di verifica.
Informazioni e spunti di utilità a coloro che vivono da vicino il problema della disabilità visiva del minore e del suo inserimento scolastico, nonché al disabile che deve affrontare l’inserimento nel mondo lavorativo.
Dalla “Fondazione Enzo Galiano” una grande raccolta di testi digitalizzati, realizzata espressamente per utenti non vedenti. I testi possono essere ascoltati tramite sintesi vocale per non vedenti o utilizzati mediante barra Braille.
Software e consigli per l’uso del pc da parte dei non vedenti, oltre ad una sitografia e notizie sull’attività dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione di Parma.
Servizio gratuito online, converte i documenti inviati tramite e-mail e restituisce all’utente un file in formato Braille o un file audio MP3 contenente il risultato della conversione.
Una mostra e un interessante percorso conoscitivo sulla comunicazione visiva dei sordi, con approfondimenti sull’educazione del bambino sordo, sull’espressione artistica e sulle nuove tecnologie.
Nell’esperienza di integrazione di una bambina sorda in una scuola primaria milanese, la Lingua Italiana dei Segni è stata vista come uno fra i tanti mezzi comunicativi utilizzabili nella vita di classe. Gli alunni ne hanno appreso spontaneamente numerosi elementi ed espressioni comuni, “illustrati” sul sito attraverso filmati e disegni.