Centro di ricerca e consulenza sulle tecnologie per la riabilitazione, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone disabili (Fondazione Don Carlo Gnocchi).
Si definisce “agorà dell’insegnante di sostegno”, è un forum che si dedica principalmente agli insegnati di sostegno e a tutti coloro che si occupano di disabilità e didattica quale luogo di mutuo-aiuto ove socializzare esperienze, suggerire risorse didattiche online e software didattici, tecniche educative, news sulla scuola…
Blog degli insegnanti di sostegno dell’I. C. di Asso (Co): informazione e informazione, normativa, materiali e modulistica utili agli operatori dell’integrazione scolastica.
Notiziario telematico gratuito degli Insegnanti di Sostegno Specializzati: informazioni sull’integrazione scolastica, normativa scolastica, attività formative per docenti promosse dalla FADIS stessa o da altri enti ed istituzioni, segnalazioni di risorse in rete, richieste d’aiuto, link utili.
Normativa, news, eventi ed una interessante raccolta di FAQ in materia di Handicap e integrazione, ad uso e consumo di chi vuole saperne di più, per essere informato e per informare chi non sa o finge di non sapere…
In questo sito gli insegnanti di sostegno della scuola dell’infanzia potranno trovare tante idee di gioco, da far svolgere ai bambini sia individualmente che in gruppo per favorirne l’integrazione.
Portale interamente dedicato all’integrazione nella scuola e all’accompagnamento nel mondo del lavoro delle persone con handicap, presenta una propria offerta formativa e, in forma liberamente accessibile, l’esito di esperienze condotte sul campo.
Informazioni e spunti di utilità a coloro che vivono da vicino il problema della disabilità visiva del minore e del suo inserimento scolastico, nonché al disabile che deve affrontare l’inserimento nel mondo lavorativo.
Amnesty International propone una risorsa educativa che mira a far comprendere ai giovani il legame esistente tra le violazioni dei diritti umani e la povertà. I due moduli didattici, liberamente scaricabili, sono corredati da un manuale di facilitazione, per educatori e insegnanti che vogliano adottare metodologie partecipative nell’Educazione ai Diritti Umani.