Una raccolta di risorse per far conoscere ai bambini le varie culture esistenti nella nostra società e per educarli alla convivenza con le altre etnie.
Strumento “tutor” di coordinamento e documentazione; all’interno è presente un fascicolo personale per l’alunno non italofono e la scheda di valutazione in formato ministeriale con gli indicatori tradotti in 14 lingue.
Web-magazine d’autore per la promozione del dialogo interculturale: dibattiti, incontri, seminari e pubblicazioni per promuovere l’incontro tra le diverse culture e contrastare tendenze esclusiviste e intolleranti. Sviluppato in italiano e altre lingue.
Una selezione di risorse utili per affrontare in classe il problema degli zingari in Italia, così da avvicinarsi all’argomento senza idee ostili e discriminatorie nei confronti di un popolo che ha sofferto e soffre a causa dell’indifferenza e del pregiudizio. (Fonte: Religione 2.0)
Il progetto, finanziato dall’Università Federico II di Napoli e dalla regione Campania, si focalizza sulla condizione della donna vista in una prospettiva diacronica e sincronica, all’interno di una visione d’insieme delle realtà nelle quali le donne del Mediterraneo vivono ed operano. Il tutto sviluppato attraverso diversi temi e fruibile online, inteso a realizzare una proposta didattica, basata su materiale informatico multimediale, da distribuire nelle scuole di ogni tipo.
“Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere”, è un’associazione a carattere volontario e democratico che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana.
Approfondimenti tematici, riflessioni di professionisti ed esperti, materiali e strumenti didattici, bibliografie, normative, notizie ed eventi dal mondo dell’intercultura: una sorta di manuale d’uso per insegnanti, specialisti e genitori. Il magazine online è anche un canale divulgativo di contenuti inediti collegati alle pubblicazioni cartacee delle collane Agorà di Vannini Editrice.
Amnesty International propone una risorsa educativa che mira a far comprendere ai giovani il legame esistente tra le violazioni dei diritti umani e la povertà. I due moduli didattici, liberamente scaricabili, sono corredati da un manuale di facilitazione, per educatori e insegnanti che vogliano adottare metodologie partecipative nell’Educazione ai Diritti Umani.