Una raccolta di risorse che possono essere d’aiuto ai docenti per gestire le proprie attività scolastiche.
Stabilire un qualsiasi evento di gruppo, stabilire una preferenza, creare un sondaggio, inoltrare il link del sondaggio ai vari partecipanti, seguire online l’andamento del sondaggio. Il tutto gratuitamente e senza registrazione.
Vai »
Applicazione online per creare giochi, attività e diagrammi in tecnologia flash, utile agli insegnanti per creare attività personalizzate da impiegare nella prassi didattica (dai post it alle time line). E’ possibile servirsi di applicazioni create dagli altri utenti e condividere le proprie, non richiede registrazione. (Lingua inglese)
Vai »
Geddit è uno strumento di reporting che permette agli insegnanti di valutare l’apprendimento dei propri studenti su qualsiasi dispositivo mobile. In pratica gli studenti devono cliccare su un grafico a barre ascendente per determinare il loro livello di comprensione, mentre gli insegnanti ottengono i loro risultati in tempo reale. L’applicazione, liberamente scaricabile, è disponibile in lingua inglese e tedesca.
Vai »
Un modello per le pagelle e le tabulazioni, differenziati per quadrimestre, da utilizzare nelle scuole elementari.
Vai »
Un modello da cui prendere spunto per scrivere il giudizio globale su ogni alunno della scuola primaria alla fine del quadrimestre.
Vai »
Gli indicatori per stilare un giudizio completo per i docenti della scuola primaria.
Vai »
Brevi istruzioni per valutare gli studenti della scuola primaria e secondaria.
Vai »
I principi educativi e gli orientamenti giuridici per la valutazione degli alunni con disabilità intellettiva o portatori di handicap.
Vai »
Le normative per la valutazione nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e per gli alunni disabili spiegate dal Ministero dell’Istruzione.
Vai »
Sul portale Orizzonte Scuola una guida utile per lo svolgimento degli scrutini nella scuola di I e II grado.
Vai »
Un breve saggio sulla valutazione, sotto il profilo pedagogico, il profilo amministrativo e quello docimologico.
Vai »
Sul sito della Camera dei Deputati, la spiegazione della valutazione nei vari cicli scolastici e per gli alunni disabili o con DSA, attraverso norme, dossier e approfondimenti.
Vai »
Un modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP) per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES), elaborato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, in collaborazione con un gruppo di docenti del Territorio, sulla base delle tipologie di PDP già esistenti e delle esperienze pregresse di utilizzo.
Vai »
Dedicato agli insegnanti. Non perderete più il vostro prezioso tempo per inventare insulsi giudizi sugli alunni: servitevi di questo programma, vi fornirà un numero praticamente illimitato di giudizi del tutto CASUALI e quindi rigorosamente IMPARZIALI 😉
(Richiede l’installazione delle Librerie Visual Basic 5)
(Autore: Stefano Drei)
Vai »
Registro scolastico online, permette la conoscenza in tempo reale dell’andamento scolastico di una classe e di ogni singolo alunno, nel completo rispetto della privacy. Un modo per abolire altre forme di comunicazione dei voti (libretto dello studente, pagellino bimestrale, e la difficoltosa raccolta delle situazioni degli studenti che precede gli scrutini). Disponibile un periodo di prova gratuita di 30 giorni per le scuole che ne fanno richiesta.
Vai »